Fiabe e laboratori alla Romola (San Casciano V.P.)

Le attività presso il circolo A.R.C.I. della Romola nello Spazio Geko iniziate a novembre del 2015 stanno proseguendo con laboratori e spettacoli, molti bambini e famiglie vengono ad ascoltare le nostre fiabe musicali.

Cristina Conticelli,con le sue animazioni,  e Jacopo Biliotti (in arte Gastone Podere) con la sua chitarra, hanno all’attivo un bel repertorio di fiabe musicali animate con le tecniche del teatro di figura e di ombre.

Ecco il nostro repertorio:

IL LUPO E I SETTE CAPRETTI, f.lli Grimm, trad. A.Gramsci

CENERENTOLA , f.lli Grimm, trad. A.Gramsci

BARBABLU’  F.lli Grimm, trad. C.Miglio

MIGNOLETTO, f.lli Grimm, trad. A.Gramsci

L’UOMO VERDE D’ALGHE, dalle Fiabe Italiane di I.Calvino

LA PICCOLA GUARDIANA DELLE OCHE, F.lli Grimm, trad. C.Miglio

L’UCCELLO DI FICHTER, F.lli Grimm, trad. C.Miglio

Pubblicità

Ofelia, Bijia e i nove semi

“Ofelia, Bijia e i nove semi” è un progetto di teatro sensoriale per bambini dagli zero ai cinque anni.

Due attrici raccontano le avventure di Ofelia che per l’occasione incontra Bijia la custode dei semi che da sempre è vicina alla scienziata, economista e filosofa,  Vandana Shiva. Il loro incontro racconta la magia  che nasconde un seme nella sua unicità e come con pochi ma inestimabili ingredienti che ci offre la natura sia possibile la sua trasformazione…la sua crescita. Il racconto si svolge attorno ad un grande libro che si anima con le sue foglie, i piccoli animali e gli elementi naturali: aria, acqua, terra e fuoco. I bambini insieme ai genitori esploreranno in modo sensoriale questa storia semplice ma ricca di emozioni.

“Ofelia, Bijia e i nove semi” fa parte di un progetto teatrale “Sfinfera nel vento” dedicato ai più piccoli, nato nel 2008 da Cristina Conticelli e Anna Dimaggio (trovate approfondimenti a questo link https://cristinaconticelli.com/sfinfera-nel-vento/ )

“Ofelia, Bijia e i nove semi” nasce dalle molteplici esperienze di laboratori teatrali, letture animate e attività sensoriali fatte negli asili nido e nelle scuole materne.

Bimbi e Natura 2015: le foto di Mirko Casamaggi

Bimbi e Natura

Ringraziamo Mirko Casamaggi per le sue splendide foto

http://mirkocasamaggi.wix.com/fotografo

View original post

“…Per fare tutto ci vuole un seme!” il tema della quarta edizione di Bimbi e Natura è il seme

FlyerBEN2015-01 (1)

L’evento Bimbi e Natura è nato con lo scopo di dare valore al nostro ambito culturale, economico e naturalistico, informare e formare agli aspetti eco-sostenibili legati alla quotidianità, per mettere a disposizione dei cittadini tutte le informazioni utili a crescere un bambino in modo naturale in città e infine per promuovere attività creative e ricreative che offrono alle famiglie la possibilità di passare del tempo insieme in modo consapevole e divertente.
Il “seme e il chicco di grano” come tema guida sia dello spazio laboratori e spettacoli, sia dello spazio diritti all’infanzia (biodiversità e tutela ambientale, la terra e il nostro futuro), sia degli spazi commerciali e catering.
Coinvolgere i Servizi Educativi del Comune di Firenze e tutti quegli enti pubblici e privati sensibili al tema, al fine di agire in sinergia per un obiettivo comune.

AREE TEMATICHE e PROGRAMMA PROVVISORIO

– Spazio B&N!  Attività, laboratori, letture animate e spettacoli

– Allestiremo un Campo per giovani Etologi dove potranno osservare al microscopio i piccoli abitanti del Giardino dell’Orticoltura e ricreare con le proprie abilità un piccolon ecosistema (dai 5 anni).

– Piccola orchestra Stomp: laboratori di percussioni e spettacolo finale domenica h. 19.00 (3-12 anni)

– Ofelia  e Bija raccontano “I nove semi” per i piccolissimi (da 1 a quattro anni)

– spettacolo di burattini de “I pupi di Stac”

– “Istruzioni per l’uso”: Brevi incontri su temi cari ai neogenitori quali l’alimentazione, prevenzione naturale, pratiche ostetriche e consigli pedagogici.  Questo spazio è a disposizione degli espositori e delle istituzioni.

– Incontri di Educazione Sessuale per fasce di età.

– B&N! Solidarietà: Spazio che ospiterà associazioni e organizzazioni di volontariato che con il loro operato si prendono direttamente cura del bambino: dalla difesa e promozione dei diritti fondamentali come l’istruzione, l’avere una famiglia, il diritto ad una sana alimentazione, alla salute, allo sport, al gioco, alla cittadinanza, ad un’infanzia libera e serena.

– In collaborazione con Oxfam e Precious Hands, laboratori di educazione alimentare.

ESTATE DI PUCK 27-28 GIUGNO 2015

Bimbi e Natura insieme al Villaggio Educante (via Imprunetana per Pozzolatico 124 Impruneta)  per due giorni di giochi nel bosco, spettacoli e merende. Ingresso libero.

EstatediPuck_Locandinaok

A Pozzolatico, nella campagna dell’Impruneta, a due passi da Firenze, la bellissima residenza dei Giardini del Villaggio Educante si animerà per tre giorni con spettacoli, laboratori e merende per piccini e degustazioni di vini toscani biologici e biodinamici per i genitori. L’evento è organizzato da Bimbi&Natura e Villaggio Educante. Le attività inizieranno alle 17.30. Nel bellissimo bosco pieno di profumi e alberi secolari i bambini scopriranno la natura, proseguendo la loro esperienza nell’orto e nella fattoria didattica, dove conosceranno tre cavalli molto ospitali. Alle 17.30 spettacoli per i più piccoli e alle 20 merende e spuntini a volontà. A concludere le giornate gli spettacoli di ombre e burattini di Teatroumbria e Pupi di Stac.

Info: spazioben@gmail.com e pagina Facebook “Bimbi e Natura

Bimbi e Natura staff:
Cristina Conticelli scenografa e creativa a tutto tondo, per Bimbi e Natura si occupa del coordinamento generale, cura i rapporti istituzionali, la direzione artistica, in particolare si occupa della programmazione dei laboratori e degli spettacoli  spazioben@gmail.com cell.3292212082.

Monica Pieraccini giornalista, mamma, esperta in comunicazione è la nostra addetta stampa m.pieraccini@email.it  cell 3386057318

Daniel Monetti attivista di greenpeace, esperto di questioni ambientali; cambiamenti climatici e mobilità sostenibile è responsabile del settore commerciale daniel.monetti@fastwebnet.it cell.320 2766185.

Giancarlo Comerci, art director e graphic design, sostiene il pensiero etico e del bio-valore all’interno della comunicazione, per Bimbi e Natura si occupa della comunicazione visuale, cell.3395416922

ANIMALS – LABORATORI DI SCIENZE NATURALI dal 21 marzo alla Libreria Libri Liberi

ANIMALS – LABORATORI DI SCIENZE NATURALI, per bambini  da 6 a 10 anni, dal 21 marzo alla Libreria Libri Liberi prenotazioni su libriliberi@sitandbreakfast.com

AnimalsLocandinaCor

il sabato pomeriggio  dalle  17.00 alle 18.30 con merenda, caffellatte e succhi di frutta per tutti da Libri Liberi Via san Gallo 25r a cura di Elena Baistrocchi e Cristina Conticelli.

Insegneranno ai bambini ad amare gli animali con un metodo che vede manualità e conoscenze scientifiche miscelarsi con un paziente rigore creativo.

Elena Baistrocchi, biologa, opera nell’ambito della tutela ambientale, della conoscenza e del rispetto  di animali non umani, della relazione fra umani  e non umani. Nel campo dell’educazione e dell’informazione, in scuole di diverso grado, in progetti universitari e in ambiti divulgativi, si dedica alla conoscenza di animali selvatici combattendone lo sfruttamento come surrogati di animali da affezione e per altri fini.Cura i laboratori di Scienze Naturali della manifestazione Bimbi & Natura. Cristina Conticelli scenografa  e creativa a tutto tondo, per Bimbi e Natura si occupa della direzione artistica.I materiali  usati sono naturali, raccolti nei boschi o nei campi delle campagne circostanti.

A conclusione uno spettacolo sensoriale per i più piccoli (da uno a cinque anni):

30 maggio ore 16.30 e 18.00 Sfinfera nel vento con “Ofelia Giocoliera” di e con Cristina Conticelli e Anna Dimaggio. Su prenotazione: Libri Liberi tel 055 21 80 80 Via San gallo,25r Firenze -mail: libriliberi@sitandbreakfast.com costo per partecipante 12 euro

PROGRAMMA

21 marzo – formica peso massimo

vogliamo raccontare della formica, osservarla con curiosità nel suo ambiente, come con una lente di ingrandimento, e scoprire quanto questo piccolo animale possa essere grande e forte!

28 marzo – la mappa del rospo

il rospo è un animale importantissimo, aiuta i contadini a com- battere zanzare e insetti dannosi inoltre sa sempre tornare a casa. Realizzeremo il nostro rospo e poi lo guarderemo nei suoi grandi occhi.

Correzione img061

11 aprile – la voce del bruco e gli occhi di farfalla

capita che passeggiando s’ incontri un piccolo bruco peloso che non ci piace per nulla, ma non sappiamo che quel bruco ha già dentro di se tutta la bellezza della farfalla e che bisognerebbe sempre guardare dietro le apparenze.

Con i bambini studieremo la trasformazione in farfalla e forse così riusciremo a vedere anche la bellezza del bruco.

Correzione img058

9 maggio – la volpe che sono io

la sentinella dei boschi vive dove abbondano i nascondigli, da brava mamma protegge i suoi piccoli nella tana; è una brava cacciatrice  e, per questo, non è tanto amata dagli uomini. Realizzeremo la nostra volpe, impareremo a conoscerla e dopo sarà più facile guardarla con affetto e rispetto.

Correzione img063

16 maggio – merli furbi e mamme merle

quanto è bello prepararsi per l’arrivo dei nostri piccoli, prepara- re un nido accogliente per proteggere le uova e tenerle al cal- do fino alla schiusa. Nutrirli ed accudirli fino a quando saranno grandi per volare via. Realizzeremo assieme il nostro uccellino ed il suo caldo nido.

23 maggio – alla corte dell’ape

la regina delle impollinatrici dà vita ai nostri prati colorandoli di fiori. Hai paura della sua puntura? Quando la conoscerai la tua paura passerà subito e danzerai alla ricerca del fiore bello.

30 maggio –  ore 16.00 e 18.00 Sfinfera nel vento con “Ofelia Giocoliera” di e con Cristina Conticelli e Anna Dimaggio.  A conclusione uno spettacolo sensoriale per i più piccoli (da uno a cinque anni)

Libri Liberi tel 055 21 80 80 Via San gallo,25r Firenze – mail: libriliberi@sitandbreakfast.com

costo per partecipante 12 euro

fotocssfinfera1

Libri Legati, Mediateca del Mediterraneo, Cagliari

“Oh, quel giorno, indimenticabile giorno per te e per quanti verranno si-no alla fine dei secoli, sarai finalmente poeta: poeta che an-che con un solo verso potrai far nascere tempesta e arcobale-no, e consolare i vivi e risuscitare i morti.” (Cambosu, Miele Amaro)

Mercoledi 19 novembre 2014 alle ore 18.00 alla Mediateca del Mediterraneo, la prima lettura scenica di Libri Legati a cura di Gianna Deidda e Francesco Moritto, brani e canzoni tratti da autori sardi. Lo spettacolo viene replicato il 21/26/28 novembre alle 18.00 sempre alla Mediateca del Mediterraneo.

Seguirà dal 2 al 6 dicembre 2014 dalle 17.30 alle 20.00 il Laboratorio Libri Legati a cura di Cristina Conticelli, Manuela Critelli, Gianna Deidda.

I partecipanti al laboratorio, singolarmente o a piccoli gruppi, saranno invitati a scegliere un brano da un libro di un autore sardo al quale si sentono particolarmente legati e a costruire un libro d’artista che attraverso parole, segni, colori, immagini, oggetti, materiali racconti una propria storia suggerita dal brano scelto.

Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti per un massimo di 30 partecipanti
6 dicembre 2014 ore 19.00
Incontro conclusivo i “libri legati” vengono presentati al pubblico e donati alla biblioteca.

Il progetto è ispirato all’opera di Maria Lai

20141110_122602 bozzetto libri legati 20141014_144835 20141104_140758 20141023_090454 LibriLegati_d0

Bimbi e Natura 2014

Bimbi e Natura 2014

La terza edizione della Festa del bimbo ecologico diventa una due giorni dedicata all’infanzia

 L’ Edizione 2014 di Bimbi e Natura raddoppia, la Festa del bimbo ecologico 2014 infatti, si terrà a Firenze al meraviglioso Giardino dell’Orticoltura il 13 e il 14 settembre dalle 10 alle 19.

La scorsa edizione della manifestazione fiorentina, patrocinata dall’Assessorato Comunale ai Servizi Educativi, dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, ha registrato 3000 visitatori accorsi per partecipare a giochi, spettacoli, incontri laboratorio su alimentazione, salute, benessere animali domestici, escursioni, letture concerti e nuovi progetti per l’infanzia.

“Bimbi e Natura” spiega la direttrice artistica Cristina Conticelli “nasce per promuovere tutte quelle attività creative che offrono alle famiglie la possibilità di passare del tempo insieme in modo consapevole e divertente e per ‘insegnare’ ai genitori a migliorare la qualità della propria vita familiare in armonia con la natura.”

La scelta di portare la manifestazione a due giorni nasce dal successo dello scorso anno, e dall’idea di ampliare un servizio alle famiglie fiorentine che hanno già iniziato a prenotarsi sul sito http://www.bimbienatura.com per gli incontri, le consulenze e i laboratori del prossimo Settembre.

Bimbi e Natura è prodotto dalle associazioni di promozione sociale SpazioB&N! e Firenze Film.

Cavalleria Rusticana, XXI°della Strage dei Georgofili

Pubblicato da Sabrina Ancarola

La notte fra il 26 e il 27 Maggio 1993 una bomba esplose nel cuore di Firenze portando via la vita della famiglia Nencioni e di Dario Capolicchio. 48 persone vennero ferite a causa della forte deflagrazione,  venne distrutta la Torre dei  Pulci, i palazzi adiacenti, compresa una parte della Galleria degli Uffizi, riportarono importanti danni strutturali.  Questo attentato avvenne un anno dopo la strage di Capaci, 10 mesi dopo di quella di via D’Amelio. Due mesi dopo la ferita inferta a Firenze ci furono attentati anche a Roma e a Milano,  Cosa nostra non venne più percepita  da molti come un fenomeno unicamente relegato ad un territorio, la mafia apparì come un elemento drammaticamente  tangibile anche a chi non voleva sentire parlare d’infiltrazioni e “affari” su tutto il territorio italiano. Celebrare un drammatico anniversario come questo è umanamente doveroso non solo nei confronti delle vittime e dei loro familiari, la trattativa, o come dicono alcuni,  la presunta trattativa stato-mafia ha influenzato radicalmente il paese. Non possiamo non ricordare la politica legata alle associazioni mafiose già nel dopoguerra, quello che ha portato poi alla nascita di Forza Italia, la condanna di Marcello Dell’Utri, il processo ancora in corso a Palermo sulla trattativa. Non possiamo non ricordare chi si è battuto contro tutte le mafie  e per questo motivo è stato ucciso: magistrati, giornalisti, attivisti,  persone comuni . Non vanno dimenticati gli uomini,  le donne e i bambini ammazzati semplicemente perché testimoni o parenti di persone in qualche modo implicate con le associazioni mafiose.

Strage dei Georgofili: XXI anniversario

Firenze non dimentica, l’Associazione tra i familiari delle vittime di via dei Georgofili, il Comune, la Provincia, la Regione, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università della Ricerca, il 26 Maggio daranno il via ad una serie d’iniziative:

Dalle ore 17 presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi: “Il dovere della memoria e della ricerca della verità”, convegno in cui interverranno Giovanna Maggiani Chelli dell’Associazione tra i familiari delle vittime di via Georgofili, Enrico Rossi presidente della regione Toscana, il presidente del senato Pietro Grasso e Il ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Il convegno ospiterà anche i ragazzi dell’Istituto Tecnico Statale per il Turismo Marco Polo di Firenze e gli studenti delle altre scuole che hanno partecipato ai progetti didattici sul tema in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime.

Ore 21:30 presso l’Arengario di Palazzo Vecchio in Piazza Signoria commemorazione della strage con interventi di Pietro Grasso, Stefania Giannini, Giovanna Maggiani Chelli e Stefania Saccardi vice presidente della regione Toscana.

Ore 22:30 sempre nell’Arengario di Palazzo Vecchio l’artista Miguerl Angel Citi consegnerà una sua opera all’Associazione tra i familiari delle vittime.
Ore 22:45 L’Ensemble “La Fortezza” metterà in scena la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, con la direzione di Fabio Fiorenzani, i cori  di S. Francesco e S. Chiara a Montughi diretti da Enrico Rotoli,  regia di Alessandra Vadalà , disegno luci di Cristina Conticelli, produzione  a cura di Spazio Bimbi e Natura.

Ore 1.04 (ora dell’attentato) verrà deposta una corona di alloro in via dei Georgofili.