La bellezza di questo spettacolo è l’equilibrio di tutte le sue parti, le musiche, gli attori, la scenografia, le regia: non c’è prevaricazione. Lo dimostra la presenza di Elsa Morante, questo è quello che mi ha colpito di più. Nonostante le musiche bellissime di Piovani, la bravura inestimabile di Carlo Cecchi e di AntoniaContinua a leggere “La serata a Colono, di Elsa Morante,con Carlo Cecchi, regia Mario Martone, musica Nicola Piovani”
Archivi dei tag:cosa ho visto
11 Lune e Sabatini
Dopo tanto tempo un post…qualche foto sullo spettacolo “Sui pedali della vita. Giuseppe Sabatini”
Il gioco dell’amore e del caso. Volevo ridere.
Il primo spettacolo interamente nato e prodotto dalla nuova Fondazione Teatro della Pergola, Il gioco dell’amore e del caso di Marivaux, ha debuttato ieri sera nel bellissimo teatro fiorentino. Il cast artistico di alto livello aveva creato molte aspettative e mi sono avviata con grande gioia nella “culla” Teatro della Pergola. Voglio raccontare dello spettacolo per punti, iniziandoContinua a leggere “Il gioco dell’amore e del caso. Volevo ridere.”
Signorelli…Lo Stupore di San Brizio
Oggi ho assistito alla prima di un esperimento magistralmente didattico. Mi spiego, al Teatro Mancinelli di Orvieto un Visual Show raccontava con effetti visivi tridimensionali avvolgenti l’affresco della Cappella di San Birzio, a due passi dal teatro. Uno sguardo al bel Teatro e al suo sipario storico, poi le immagini in movimento sulle musiche del “Mefistofele”Continua a leggere “Signorelli…Lo Stupore di San Brizio”
MA perché TRAINSPOTTING?
“Duel-Opus2” al Teatro di Rifredi
Bravi a portarli a Firenze! bravi! bravi!
Leonardo da Vinci a Venaria
Lo sapevo che mi avrebbe più che colpita o emozionata, cosa mi è successo nel guardare il l’autoritratto di Leonardo? davanti ai suoi schizzi, davanti ai suoi disegni. Ho capito che il disegno è un indagine e che la pittura è scienza. Non è mai troppo tardi per capire il senso di un atto, quandoContinua a leggere “Leonardo da Vinci a Venaria”
Don Giovanni: – Finalmente nella botola ci cade chi sta a guardare!
Giusto! all’inferno ci va chi sta a guardare. Esclusi i presenti, naturalmente, il pubblico che fin dall’inizio è stato chiamato a partecipare o cmunque a guardare, come si sarà sentito? Non importa, la prima alla Scala quando è così, è perfetta. Il regista è un genio, dall’inizio alla fine, per caso vive in Italia? nonContinua a leggere “Don Giovanni: – Finalmente nella botola ci cade chi sta a guardare!”
Ho visto i PALADINI DI FRANCIA
Le aspettative non sono andate deluse, lo spettacolo è bello. Certo non è una novità, lo spettacolo gira da tre anni e ha avuto molti riconoscimenti. Mossa da irrefrenabile curiosità ho cercato il testo, la drammaturgia dello spettacolo; anzi ho cercato le storie narrate dai Pupi, le storie dei paladini di Francia con le loroContinua a leggere “Ho visto i PALADINI DI FRANCIA”