Tattaratà! bel debutto di “Storia di un gatto e di un topo…”

IMG_0942

La prima di “Storia di un gatto e di un topo che diventò suo amico”di Sepulveda è andata in scena nella rassegna Tattaratà! fiabe in musica il 1 marzo 2014, grazie alla collaborazione delle associazioni Spazio BeN! e Scuola di musica Sound. In scena:

Voce recitante: Andrea Giuntini

Giacomo Downie sax baritono

Franco Baggiani tromba

Alessandro Cicalini percussioni

Regia: Alessandra Vadalà

Immagini: Cristina Conticelli

musiche originali di Franco Baggiani e Giacomo Downie

 

Piccolo coro SMC diretto dalla prof. Margherita Da Ronco composto da: Bravi Margherita, Grillo Ines, Cappuzzello Vita,  Violet Manders Luna, Settesoldi Erica, Maione Maddalena, De Simone Aurora.

Pubblicità

“Favole al telefono e la Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”

TATTARATA’! la rassegna di fiabe in musica presenta 

“Favole al telefono e la Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”

Recital musicale dedicato a Gianni Rodari e Luis Sépulveda

 debutto e data unica sabato 1 marzo ore 16.30

 al Teatro Cinema Accademia di Pontassieve (FI) info 055 8331000, info@scuolacomunaledimusica.it biglietto 5 euro

La fiaba di Sepulvéda e le filastrocche di Rodari hanno le musiche originali di Franco Baggiani e Giacomo Downie. Le immagini sul grande schermo di Cristina Conticelli. La regia di Alessandra Vadalà e la voce recitante di Andrea Giuntini.

In scena oltre al Giacomo Downie trio, ci saranno i bambini del coro della scuola di musica SMC diretto dalla prof. Margherita del Ronco .

“Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”  una bellissima fiaba sull’amicizia, ambientata a Monaco nei nostri giorni. Un bambino diventa uomo (Max), un gatto invecchia e diventa cieco (Mix), un topolino messicano scappa dalla sua prigione di vetro e si rifugia nel loro appartamento, invadendo gli spazi di Max e Mix, che da sempre sono inseparabili…

“In effetti, signor gatto, mi ha scoperto: sono un topo e le assicuro che sono anche uno dei più interessanti che ci siano in giro, benché come sapore se ne trovino di assai migliori. Se le dico la verità, soltanto la verità, senza tenere per me alcun segreto… vinco qualche premio?”
“So che sei un topo, anzi so che sei il topo che vive in cima alla libreria. Ti sento tutti i giorni quando scendi, vai alla dispensa e mangi i cereali che sono caduti. Come sai, non ci vedo, ma le orecchie e il naso mi aiutano a scoprire cosa succede. Dimmi un po’, non hai paura di me?”

Favole al telefono “Il palazzo da rompere”, “Brif, bruf, braf”, La guerra delle campane”,” La storia universale”,  intramontabili e divertenti, queste filestrocche sono nate “dallo scontro occasionale di due parole, da errori di ortografia, da giochi di parole…” altamente consigliate per far crescere i bambini istruiti e creativi!  

In scena:

Voce recitante: Abdrea Giuntini.

Giacomo Downie sax baritono, Franco Baggiani tromba, Alessandro Cicalini percussioni. Piccolo coro SMC diretto dalla prof. Margherita Da Ronco composto da:
Bravi Margherita
Grillo Ines
Cappuzzello Vita Violet
Manders Luna
Settesoldi Erica
Maione Maddalena
De Simone Aurora

Ringraziamenti speciali a: Francesco Fusi per la produzione e la grafica del manifesto, Pierluca Massai per l’assistenza tecnica delle proiezioni, Francesca Signori per il paziente lavoro di segreteria.

2 campane

…ecco il Generale Bombone Sparone Pestafracassone.