Sfinfera nel vento è un progetto di teatro sensoriale per bambini dagli zero ai cinque anni.
Sfinfera nel vento nasce dalle molteplici esperienze di laboratori teatrali, letture animate e attività sensoriali fatte negli asili nido e nelle scuole materne.
Nel 2008, con Anna Dimaggio, dopo un anno di attività fatta insieme presso la ludoteca dell’asilo nido Madamadorè di Montelupo Fiorentino decidiamo di creare uno spettacolo sensoriale dedicato ai bambini accompagnati dai genitori. L’idea è quella che entrambi debbano fare un’esperienza legata ai sensi e alla natura, un momento di condivisione semplice e profonda.
Toccare, sentire un profumo, creare un suono, assaporare. Lo spettacolo deve creare intimità per favorire anche un approccio caloroso con il racconto.
“Ofelia Giocoliera“ è stato il primo spettacolo prodotto, ha debuttato alla manifestazione Montelupo Children 2008, è stato fatto in molti asili nido e scuole materne della Valdera, è stato presentato a
“Incontro con il teatro mignon”, iniziativa dell’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione, Aprile 2009
nel 2010 su suggerimento del Prof. Gianfranco Staccioli, Rachele Bargagna usa lo spettacolo “Ofelia Giocoliera” e l’esperienza Sfinfera nel Vento come “cuore della tesi” di laurea in Scienze dell infanzia, Alfabeti Teatrali al Nido, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
Lo spettacolo continua ad essere richiesto e rappresentato in numerose scuole, è stato alla Festa della Ceramica di Montelupo F. nel 2008 e nel 2011, alla manifestazione Bimbi & Natura 2012 , Bimbi e Natura 2015 a Firenze, Museo del Tessuto a Prato.
abbiamo disponibili due spettacoli:
“OFELIA ” e “OFELIA, BIIJA E I NOVE SEMI”
Lo spettacolo necessita di un ambiente adatto a creare intimità e familiarità con i bambini e il loro accompagnatore. I piccoli si sistemano attorno ad un tavolo, al centro del quale c’è un grande libro, casa di Ofelia e luogo di partenza e ritorno delle sue avventure. Il libro di Ofelia è un quadro animato e da animare dai due attori presenti in scena con l’intervento attivo dei piccoli e grandi spettatori. Il racconto di Ofelia si svolge con il gioco dei rumori, dell’onomatopea e dei sensi.
Ofelia è una bambina di circa tre anni, indipendente, che va incontro alle proprie esperienze, vive sopra un albero.
Ofelia è curiosa, gentile, ha molti amici di tutte le parti del mondo, le piace viaggiare, ama la natura.
La sua crescita avviene tramite le esperienze, lo scambio degli oggetti, le parole, le emozioni, gli odori e i suoni.
Le sue avventure si svolgono durante la giornata e il luogo è l’ambiente nel quale vive.
Lo spazio e il tempo cambiano quando decide di fare un viaggio.
I bambini durante la storia-spettacolo saranno coinvolti in un gioco sensoriale.
CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELLO SPETTACOLO
SCHEDA TECNICA
AUTORI-ATTORI : Anna Dimaggio, Cristina Conticelli
REGIA SCENE COSTUMI STRUMENTI MUSICALI ELEMENTI DI SCENA
di Anna di maggio, Cristina Conticelli, Maria De La Concepcion Widmer
MUSICA: arie d’opera e musica sinfonica
Durata spettacolo: 40 mn (può essere ripetuto due volte)
Spazio scenico: m6xm6, da trovare nel luogo della rappresentazione un tavolo di m3xm2xm0.50 (altezza) con 24 sedie piccole e 24 sedie normali
Luci: due piantane e due 1000 (effetto luce diffusa)
Fonica: amplificatore, lettore cd audio, casse
Tempo di montaggio: 2 ore
Tempo di smontaggio: 1 ora
Pubblico: 24 bambini con 24 accompagnatori
Contatti :
Cristina Conticelli, 0571/82387, 329 2212082
Ofelia Giocoliera, è stato realizzato grazie a: Comune di Montelupo, Teatrino dei Fondi
Il personaggio di Ofelia è tratto dal libro illustrato “Ofelia giocoliera” di Cristina Conticelli, edito da Edizioni Associate, primo premio del concorso letterario Mi scrivi una storia? anno 2006, Roma.