senzatomica, non è il momento di abbassare la guardia.

2013-04-18_firenze

Due appuntamenti importanti la Conferenza “Sezatomica” a Firenze (aula Battiliani, Santa Reparata) saranno presenti: Lisa Clark, rappresentante italiana di Mayors for Peace (l’associazione degli enti locali per il disarmo nucleare presieduta dal Sindaco di Hiroshima), di PNND (la rete dei parlamentari per il disarmo nucleare), ed è membro del Consiglio Globale di Abolition 2000, la rete di oltre 2000 associazioni mondiali che, alle Nazioni Unite ed in altre sedi internazionali, rappresenta la voce di coloro che si impegnano per il disarmo e per una cultura di pace;   Antonino Drago professore di  Strategie della difesa popolare nonviolenta a Pisa e Storia e tecniche della nonviolenza a Firenze, è stato il primo direttore (2004-2005) del Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta della Presidenza del Consiglio dei ministri, nel 2000 ha ricevuto il Premio nazionale Cultura della Pace «per il suo impegno in favore della Difesa Popolare Nonviolenta e per la ricerca di metodologie alternativa alla guerra per la risoluzione dei conflitti», Daniele Santi che rappresenta l’iniziativa Senzatomica, coordina il professore Giovanni Scotto.

L’altra iniziativa di Senzatomica è la mostra inaugurata il 13 aprile a Tavarnelle aperta fino al 21 aprile.  

Iil disarmo è un percorso interiore che non lascia spazio alla debolezza, anzi togliere la guerra dalla nostra vita è sicuramente un grande passo verso un vero cambiamento che conduce  alla vera  forza dell’uomo, la forza di costruire un futuro sicuro per le generazioni che verranno.

Locandina_A3_tavarnelle_stampante

da casaCris

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.