A Firenze la I edizione di Bimbi&Natura, la festa del bambino ecologico
Appuntamento sabato 15 settembre al Giardino Corsini con laboratori e spettacoli per bambini, workshop e tanti suggerimenti per far crescere bene i propri piccoli, anche in città
Firenze, 16 agosto 2012 – Sensibilizzare i genitori e le famiglie sul tema dell’ecosostenibilità, fornire informazioni sui servizi destinati ai neogenitori e far divertire i piccoli per un’intera giornata. Questo, in sintesi, è Bimbi&Natura, la festa del bambino ecologico, che mette al centro il bambino e l’ambiente che lo circonda. La manifestazione, realizzata in collaborazione con Firenze Film, ISDE, l’Associazione Medici per l’Ambiente, sezione di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze e sponsorizzata da ‘Buona. Benessere a misura di bambino’, e dall’agenzia Generali di Campi Bisenzio, si svolgerà sabato 15 settembre nell’incantevole cornice del Giardino Corsini, in via della Scala 115, dalle 10 e fino a tarda sera.
Ad animarla laboratori, spazi ludici, letture animate, giochi all’aria aperta, curati dal direttore creativo Cristina Conticelli, e poi incontri con pediatri, educatori e psicologi, attività all’aria aperta, corsi per bimbi e genitori. Nel corso della mattinata si svolgeranno gli workshop coordinati dal presidente di ISDE Firenze, dottor Massimo Generoso: gli esperti spiegheranno ai genitori come ridurre l’inquinamento all’interno delle mura domestiche, quali alimenti scegliere per i propri bimbi e l’abc della sicurezza domestica.
Ospite speciale di Bimbi&NaturaMarco Bianchi, lo chef scienziato protagonista del programma ‘Tesoro, salviamo i ragazzi’, in onda su FoxLife, che fornirà ai genitori preziosi consigli su come allevare oggi i propri figli, con un approccio divertente ma senza rinunciare ad un corretto stile di vita.
Nell’area espositiva, aziende del settore presenteranno al pubblico i migliori prodotti naturali, e non solo, rivolti in particolare ai bambini tra gli zero e i sei anni. Publiacqua installerà un fontanello di acqua di alta qualità e metterà a disposizione dei bambini i manuali per imparare a usare l’acqua senza sprechi. Nello spazio Ben-Essere ostetriche e insegnanti terranno lezioni di accompagnamento alla nascita e yoga per mamme e papà. Che potranno lasciare i propri piccoli nell’area baby parking, gestita dalle educatrici dell’asilo Fate e Folletti di Montelupo Fiorentino, che intratterranno i bambini con laboratori sul riciclo.
Presente anche l’Orchestra del centro musicale Suzuki di Firenze, con 60 bambini, dai 3 ai 15 anni, che eseguiranno brani di Bach, Bizet, Haendel, Brahms, Boccherini e Dvorak. Infine, a Bimbi&Natura si celebrerà una delle più antiche tradizioni fiorentine, la festa della Rificolona. Con qualche giorno di ritardo – la festa ricorre la sera del 7 settembre, vigilia della natività della Madonna – anche il Giardino Corsini avrà le sue rificolone. I bambini potranno realizzarle nel corso del laboratorio, curato da Stefano Giomi, dell’Associazione Follemente, che si svolgerà nello spazio B&N, durante tutta la manifestazione, o portarle da casa, purché fatte con le proprie mani. La più bella sarà premiata nel corso della manifestazione.
Su www.bimbienatura.it è pubblicato il programma della manifestazione, in continuo aggiornamento. Tramite il sito è possibile anche prenotare consulenze, corsi e laboratori che si svolgeranno nel corso della giornata e porre domande ai pediatri dell’Associazione Medici per l’Ambiente di Firenze.
Le attività di Bimbi&Natura sono gratuite. L’ingresso è libero fino a 12 anni. Biglietto intero: 7 euro.
Media partner della manifestazione sono Terranuova Edizioni, Stile Naturale, Cure Naturali e Fiorentini si Cresce.
Per informazioni: info@bimbienatura.it www.bimbienatura.it
Ufficio stampa: 338 6057318 348 0007048