FIABE MUSICALI a cura di Cristina Conticelli e Jacopo Biliotti
Le fiabe sono lette o raccontate, da un’attrice e da un musicista, e sono animate con elementi di scena e teatro d’ombre. Requisiti tecnici: spazio scenico 3mx2m, alimentazione (per alcune)
IL LUPO E I SETTE CAPRETTI f.lli Grimm, trad. A.Gramsci
Tecnica: teatro d’oggetti, ombre e musica, necessita di buio e corrente.
CENERENTOLA , f.lli Grimm, trad. A.Gramsci
Tecnica: teatro d’oggetti e musica
BARBABLU’ F.lli Grimm, trad. C.Miglio
Tecnica: teatro d’oggetti, ombre e musica, necessita di buio e corrente.
MIGNOLETTO, f.lli Grimm, trad. A.Gramsci
Tecnica: teatro d’oggetti, ombre e musica, necessita di buio e corrente.
L’UOMO VERDE D’ALGHE, dalle Fiabe Italiane di I.Calvino
Tecnica: teatro d’oggetti, ombre e musica, necessita di buio e corrente.
LA CAPRA FERRATA, da La Novellaja di V.Imbriani
Tecnica: teatro d’oggetti, ombre e musica, necessita di buio e corrente.
LA PICCOLA GUARDIANA DELLE OCHE, F.lli Grimm, trad. C.Miglio
Tecnica: teatro d’oggetti e musica